The Business Square

ARCHITETTURA
Una nuova icona: combinazione di design, leggerezza e sostenibilità per ridisegnare il contesto urbano.
Innovazione tecnologica, efficienza e design all’avanguardia: la modernità e la leggerezza del vetro saranno le protagoniste delle nuove facciate dell’edificio, da cui sarà possibile ammirare un’imperdibile vista su uno dei polmoni verdi della città: il Parco delle Basiliche. Al piano terra, la creazione di una innovativa shopping & life experience, permetterà di vivere al meglio i ritmi cittadini e gli spazi circostanti.

Il complesso sarà certificato LEED PLATINUM, materiali e impianti scelti garantiranno una totale sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

ARCHITETTURA
Una nuova icona: combinazione di design, leggerezza e sostenibilità per ridisegnare il contesto urbano.
Innovazione tecnologica, efficienza e design all’avanguardia: la modernità e la leggerezza del vetro saranno le protagoniste delle nuove facciate dell’edificio, da cui sarà possibile ammirare un’imperdibile vista su uno dei polmoni verdi della città: il Parco delle Basiliche. Al piano terra, la creazione di una innovativa shopping & life experience, permetterà di vivere al meglio i ritmi cittadini e gli spazi circostanti.

Il complesso sarà certificato LEED PLATINUM, materiali e impianti scelti garantiranno una totale sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

LE ORIGINI
La storia di Piazza Vetra attraversa diversi secoli, dagli antichi Romani fino ai nostri giorni.
Piazza Vetra ha una storia che attraversa diversi secoli, proprio come il fiume Seveso che un tempo scorreva in questa zona della città.
Teatro di vicende religiose, popolari e superstizioni sin dall’epoca romana, nell’ottocento inizia a prendere forma l’urbanistica regolare della piazza che, durante il novecento si trasforma in un luogo completamente rinnovato.
La creazione dell’iconico Vetra Building in luogo della riqualificazione dell’ ex-esattoria, continuerà a dare spazio all’innovazione, con solide radici e uno sguardo orientato al futuro.
LE ORIGINI
La storia di Piazza Vetra attraversa diversi secoli, dagli antichi Romani fino ai nostri giorni.
Piazza Vetra ha una storia che attraversa diversi secoli, proprio come il fiume Seveso che un tempo scorreva in questa zona della città.
Teatro di vicende religiose, popolari e superstizioni sin dall’epoca romana, nell’ottocento inizia a prendere forma l’urbanistica regolare della piazza che, durante il novecento si trasforma in un luogo completamente rinnovato.
La creazione dell’iconico Vetra Building in luogo della riqualificazione dell’ ex-esattoria, continuerà a dare spazio all’innovazione, con solide radici e uno sguardo orientato al futuro.




